La gestione del magazzino riveste spesso un ruolo importante per la buona riuscita di un’impresa aziendale. Essa infatti permette di evitare un’eccessiva immobilizzazione di capitale, ottimizzare gli spazi all’interno dei siti aziendali, operare un taglio dei costi per la gestione dello stesso magazzino e incrementare la soddisfazione del cliente finale dell’azienda. Oltre alle prescrizioni di sicurezza in merito alla stabilità e solidità delle strutture ed alla viabilità del magazzino (precisate negli artt. 63 e 64 e nell’allegato IV del D.Lgs.81/08), è necessario fare riferimento a specifiche norme tecniche, in particolare la UNI EN 15635 che fornisce indicazioni sugli aspetti operativi proprio in merito alla sicurezza strutturale delle scaffalature. PROGRAMMA - FONDAMENTI GIURIDICI
- MODALITA’ E PERIODICITA’ DELLE ISPEZIONI
- GESTIONE DELLE NON CONFORMITA’
- ANALISI DI UN CASO REALE DI INFORTUNIO
- MODELLO DI CHECK LIST DI ISPEZIONE ANNUALE ed ESEMPI APPLICATIVI
|
|
|
ORARIO: 9 -13
MODALITA’ di SVOLGIMENTO DEL CORSO: in presenza presso la sede di Neogamma Rivoli o in videoconferenza sincrona
A termine del corso verrà rilasciata attestazione valida come qualifica PRSES
(Responsabile della Sicurezza del Magazzino).