
Normative
L’imprenditoria giovane, che non ha paura di mettersi in gioco
Aprile 2023 su “Dossier Economia”


Una Cultura Costruita insieme e pronta per essere trasmessa
L’11 Febbraio 2023 su “Il Sole24Ore”



Un Sogno da realizzare diventa la sfida vinta da due giovani imprenditori
Il 25 gennaio 2023 su “La Repubblica”
Costruire cultura insieme è il motto di Neogamma srl, una società del torinese nata nel 2009 che negli ultimi due anni, nonostante la pandemia, ha visto raddoppiare il suo organico e ha investito in maniera importante sulla comunicazione della propria filosofia attraverso i social network, le newsletter informative, il proprio sito internet e una serie di eventi formativi totalmente gratuiti finalizzati a far conoscere ai clienti attivi e prospect le novità in ambito legislativo e ad affrontare temi avanguardistici come la sostenibilità in campo ambientale, sociale e governance, la parità di genere, la diversity & inclusion.
Nata come società in ambito Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, la Neogamma negli anni è divenuta prima ente accreditato per la formazione professionale, poi ha implementato una divisione dedicata allo sviluppo di sistemi di gestione e consulenza in ambito privacy e dal 2019 ha inaugurato la propria divisione ambiente, con una sede dedicata e personale tecnico con esperienza ventennale nel campo. I punti forti dell’organizzazione sono uno staff giovane ed appassionato “abbiamo iniziato nel 2009 come under trenta e oggi a distanza di tredici anni i dipendenti storici hanno una media di quarant’anni; nell’ultimo anno poi sono entrate a far parte dell’organico risorse giovanissime ma con una grande passione e talento che vorremo far crescere nella nostra filosofia”. Le parole dell’amministratore unico Gianmaria Gai, che nel progetto ha creduto fin dal primo giorno e oggi con il suo socio Andrea Migliore porta avanti una mission basata su un approccio concreto e sull’empatia con i clienti.

Mappatura Radon dei Comuni Piemontesi: obblighi di legge riguardanti il monitoraggio dei luoghi di lavoro
Il Piemonte è stata, ad inizio 2023, la prima regione italiana ad aver adottato ufficialmente una mappatura del radon che, sviluppata utilizzando le più avanzate conoscenze scientifiche disponibili, rispetta i più moderni ed elevati standard radioprotezionistici stabiliti dalle normative nazionali ed internazionali.
È un importante aggiornamento tecnico-scientifico della mappa radon del Piemonte, già pubblicata in una prima versione nel 2009, con l’adeguamento alle indicazioni della più recente normativa (D. Lgs. 101/2020).
Grazie ad essa si fornisce ai Comuni un importante strumento conoscitivo e di prevenzione.
In particolare, per i 37 Comuni individuati come aree prioritarie (potenzialmente più critiche per l’esposizione a gas radon, dove si stima che venga superato il livello di riferimento di concentrazione media annua di radon in un numero significativo di edifici) sono estesi alcuni obblighi di legge riguardanti il monitoraggio dei luoghi di lavoro, ossia l’obbligo di effettuare misure strumentali anche fuori terra, anche se non hanno attività in ambienti interrati.
Scarica qui la Deliberazione della Giunta Regionale 25 novembre 2022, n. 61-6054


