
Normative
L’imprenditoria giovane, che non ha paura di mettersi in gioco
Aprile 2023 su “Dossier Economia”


Una Cultura Costruita insieme e pronta per essere trasmessa
L’11 Febbraio 2023 su “Il Sole24Ore”



Un Sogno da realizzare diventa la sfida vinta da due giovani imprenditori
Il 25 gennaio 2023 su “La Repubblica”
Costruire cultura insieme è il motto di Neogamma srl, una società del torinese nata nel 2009 che negli ultimi due anni, nonostante la pandemia, ha visto raddoppiare il suo organico e ha investito in maniera importante sulla comunicazione della propria filosofia attraverso i social network, le newsletter informative, il proprio sito internet e una serie di eventi formativi totalmente gratuiti finalizzati a far conoscere ai clienti attivi e prospect le novità in ambito legislativo e ad affrontare temi avanguardistici come la sostenibilità in campo ambientale, sociale e governance, la parità di genere, la diversity & inclusion.
Nata come società in ambito Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, la Neogamma negli anni è divenuta prima ente accreditato per la formazione professionale, poi ha implementato una divisione dedicata allo sviluppo di sistemi di gestione e consulenza in ambito privacy e dal 2019 ha inaugurato la propria divisione ambiente, con una sede dedicata e personale tecnico con esperienza ventennale nel campo. I punti forti dell’organizzazione sono uno staff giovane ed appassionato “abbiamo iniziato nel 2009 come under trenta e oggi a distanza di tredici anni i dipendenti storici hanno una media di quarant’anni; nell’ultimo anno poi sono entrate a far parte dell’organico risorse giovanissime ma con una grande passione e talento che vorremo far crescere nella nostra filosofia”. Le parole dell’amministratore unico Gianmaria Gai, che nel progetto ha creduto fin dal primo giorno e oggi con il suo socio Andrea Migliore porta avanti una mission basata su un approccio concreto e sull’empatia con i clienti.

Sancito il Nuovo Accordo Stato Regioni sulla Formazione
Breaking News! Nella giornata di ieri, 17 aprile 2025, è stato Sancito il Nuovo Accordo Stato Regioni relativo alla Formazione sulla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro. In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ecco i punti salienti.
SOGGETTI FORMATORI:
I soggetti formatori “Accreditati” oltre che in possesso dell’accreditamento regionale per la formazione dovranno aver maturato almeno tre anni di esperienza documentata in materia di formazione sulla salute e sicurezza. Limitatamente ai corsi di formazione per lavoratori, preposti e dirigenti è invece sufficiente solo il requisito dell’Accreditamento regionale. (NOTA: parziale deroga – l’accordo prevede che i DdL possano organizzare direttamente i corsi di formazione per lavoratori, preposti e dirigenti rivestendo il ruolo di soggetto formatore)
ORGANIZZAZIONE CORSI:
Rapporto aula teoria: 1 docente ogni 30 partecipanti.
Rapporto aula pratica: 1docente ogni 6 partecipanti.
Frequenza minima richiesta per tutti i corsi al 90%.
Per ogni corso vigerà l’obbligo di redigere il “Verbale delle Verifiche finali” e la predisposizione del “Fascicolo del corso” (su supporto elettronico o cartaceo).
ORGANIZZAZIONE CORSI LAVORATORI, DIRIGENTI e PREPOSTI
Come detto sopra posso essere organizzati ed erogati direttamente dal DdL. Va fatta comunicazione preliminare agli Organismi paritetici. Se questi ultimi entro 15 gg non danno riscontro, vale il silenzio assenso e il DdL può procedere con pianificazione ed erogazione.
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI
Resta invariata nei suoi tempi e modalità.
LA FORMAZIONE DEI PREPOSTI
Il corso sarà accessibile previa frequentazione della formazione generale + specifica.
La durata è aumentata a12 ore ed i contenuti sono sviluppati in 4 moduli specifici.
Non sarà possibile svolgere il corso in modalità e- learning.
E’ previsto l’aggiornamento biennale della durata di 6 ore.
LA FORMAZIONE dei DIRIGENTI
La durata del corso è ridotta a 12 ore, oltre al modulo aggiuntivo cantieri da 6 ore (solo per dirigenti imprese di affidatarie nei cantieri).
LA FORMAZIONE dei DATORI DI LAVORO
Viene introdotto un corso obbligatorio da 16 ore per tutti i DdL, oltre al modulo aggiuntivo cantieri 6 ore (solo per DdL imprese affidatarie nei cantieri).
La formazione è strutturata in due moduli (giuridico normativo + organizzazione e gestione).
I DdL dovranno svolgere la formazione entro 1 anno dall’entrata in vigore dell’Accordo.
E’ previsto un aggiornamento quinquennale della durata di minimo 6 ore.
LA FORMAZIONE dei DATORI DI LAVORO che svolgono RUOLO di RSPP
Preliminarmente sarà necessario frequentare il corso da 16 ore di cui sopra.
La formazione è strutturata come segue:
Modulo comune 8 ore a cui vanno aggiunti i seguenti moduli specifici:
A – Agricoltura, Silvicultura, Zootecnica – 16 ore
A – Pesca – 12 ore
F- Costruzioni – 16 ore
C- Chimico e/o Petrolchimico – 16 ore
Non sarà possibile erogare i corsi in e – learning.
E’ previsto un aggiornamento quinquennale da 8 ore (aggiornamento possibile in e – learning).
LA FORMAZIONE di ASPP e RSPP
Rimane invariata rispetto all’Accordo del 2016, salvo aver aumentato a 5 i moduli di specializzazione scorporando la pesca dall’agricoltura e togliendo il modulo cave e miniere dalle costruzioni.
LA FORMAZIONE dei CSE
Rimane invariata.
LA FORMAZIONE CORSI SPAZI CONFINATI
Avrà una durata minima di 12 ore e potrà essere effettuata solo in presenza.
E’ previsto un aggiornamento Quinquennale da minimo 4 ore, solo possibile in presenza.
Verrà riconosciuta la formazione pregressa già svolta pre – accordo.
LA FORMAZIONE SULLE ATTREZZATURE
Viene normata la formazione relativa a nuove tipologie di attrezzature non specificate nell’Accordo del 2012:
– macchina raccogli frutta 4 ore teoria + 4 ore pratica
– caricatori per la movimentazione di materiali: 4 ore teoria + 4 ore pratica
– carriponte: 4 ore teoria
+ 6 ore pratica (carroponte gru a cavalletto con comando in cabina)
+ 6 ore pratica (carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando)
+ 7 ore pratica (carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando e/o con comando in cabina)
E’ previsto aggiornamento quinquennale da 4 ore (inerente la parte pratica).
LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI:
I test di apprendimento finali saranno strutturati in almeno 30 domande con minimo tre risposte multiple. Per gli aggiornamenti il numero minimo di domande è ridotto a 10.
Il test sarà superato con almeno il 70% delle risposte corrette.
ATTIVITA’ di MONITORAGGIO e CONTROLLO
Il soggetto formatore dovrà comunicare tramite piattaforma telematica l’inizio dei corsi ad eccezione di quelli di aggiornamento.
VIDEOCONFERENZA
Per quanto riguarda l’erogazione dei corsi di formazione in videoconferenza sincrona l’Accordo ne descrive le caratteristiche in conformità alla norma Uni Pdr 149:2023
Per maggiori informazioni scrivici a:
formazione@neogamma.it
